La voce dell’autorità, comunicazione non verbale

  • 14-06-2019
  • Amministratore

Da tempo si sa che gli animali comunicano il dominio e l’aggressività attraverso la loro comunicazione non verbale e in particolare attraverso le vocalizzazioni. Le vocalizzazioni a frequenza più bassa sono tipicamente prodotto da individui relativamente più grandi e più dominanti e sono usati da molti animali come segnale di minaccia.

(altro…)

Leggi tutto

La valutazione affettiva degli oggetti e la comunicazione non verbale

  • 13-06-2019
  • Amministratore

La comunicazione non verbale prende ha al suo interno molti parametri tra cui l’espressione facciale, i movimenti delle mani e delle braccia, la voce, la distanza interpersonale, lo sguardo e così via.

Lo sguardo ha ricevuto molta attenzione e ci sono anche moltissimi miti su di esso, come ad esempio che chi mente tende a non guardare l’interlocutore.

(altro…)

Leggi tutto

L’effetto camaleonte nel mondo virtuale

  • Amministratore

L’effetto camaleonte ossia la sincronizzazione della comunicazione non verbale nelle interazioni diadiche e di gruppo è stata descritta per la prima volta da Kendon (1970) e LaFrance (1982). Da allora, la sincronizzazione nelle interazioni diadiche e di gruppo è stata osservata in molte altre forme, come ad esempio sugli accenti e sugli schemi vocali (Cappella & Panalp, 1981) e sul contagio emotivo (Neumann & Strack, 2000).

(altro…)

Leggi tutto

Osservazione del comportamento e previsione di personalità

  • Amministratore

Il modo con cui le persone utilizzano il loro linguaggio del corpo contribuisce alla formazione di impressioni su di loro. Molti dei giudizi che facciamo sugli altri, nella nostra vita quotidiana, sono basati su segnali dati questi comportamenti espressivi.

Ambady & Rosenthal hanno fatto una meta-analisi degli studi sull’accuratezza delle previsioni date dall’osservazione di brevi comportamenti espressivi per provare se i giudizi delle persone sulla base di brevi esposizioni sono affidabili.

(altro…)

Leggi tutto

Distanza fisica e persuasione, comunicazione non verbae

  • 11-06-2019
  • Amministratore

Edward T. Hall nel 1966 scrisse il libro “The Hidden Dimension” in cui descrive come le diverse culture usano lo spazio e l’ambiente fisico. L’uso dello spazio anche chiamato prossemica viene inserito all’interno della comunicazione non verbale.

(altro…)

Leggi tutto

Le dimensioni del comportamento – Il modello di Lewis

  • Amministratore

Basandosi sulla categorizzazione delle culture di Hall (per vedere l’articolo specifico clicca qui), Richard Lewis ha creato il suo modello chiamato “The Lewis Model” in cui descrive le culture in tre categorie, in base alle loro modalità di comunicazione verbale e del linguaggio del corpo.

(altro…)

Leggi tutto

Distanza fisica e differenze culturali, comunicazione non verbale

  • Amministratore

distanza fisica

Edward T. Hall nel 1966 scrisse il libro “The Hidden Dimension” in cui descrive come le diverse culture usano lo spazio e l’ambiente fisico. L’uso dello spazio anche chiamato prossemica viene inserito all’interno della comunicazione non verbale.

(altro…)

Leggi tutto

Quanto abili siamo a scoprire le bugie?

  • 10-06-2019
  • Amministratore

La menzogna può essere visibile analizzando il linguaggio del corpo e prestando attenzione a modifiche e movimenti che potrebbero nascondere delle dichiarazioni non propriamente vere. Ma quando si sente il bisogno di scoprire la menzogna? E soprattutto, quanto bravi siamo a farlo?

(altro…)

Leggi tutto

Quanta comunicazione non verbale c’è nel nostro linguaggio?

  • Amministratore

Una delle domande che spesso ci si fa avvicinandosi allo studio della comunicazione non verbale e conoscendone l’importanza è quanto comunichiamo con le parole e quanto con il nostro linguaggio del corpo.

(altro…)

Leggi tutto

La voce della menzogna, comunicazione non verbale

  • Amministratore

La comunicazione non verbale è composta da diversi elementi tra cui le espressioni facciali, i movimenti del corpo, gli aspetti para-verbali (tono, ritmo,  intensità della voce, pause etc.) e poi ci sono aspetti più specifici come il modo di vestire, l’odore e così via.

Molte volte parlando di comunicazione non verbale ci si focalizza molto sulle espressioni facciali e sui movimenti del corpo considerando poco gli altri aspetti precedentemente descritti.

(altro…)

Leggi tutto


Share This