Introduzione alla rubrica dell’analista comportamentale: accenni sulla menzogna
- 22-07-2021
- Amministratore
👉“Gli uomini credono di più ai loro occhi che alle loro orecchie” recitava Seneca. Leggere il comportamento non verbale è qualcosa che abbiamo codificato nei nostri geni ancor prima del linguaggio. Gli uomini primitivi comunicavano attraverso il linguaggio non verbale, con la civilizzazione questa esigenza è andata via via estinguendosi. Ma, abbiamo ancora dentro di noi una minima capacità di percezione e induzione, e impegnandoci possiamo riuscire a capire cosa gli altri ci vogliono dire anche solo guardandoli comunicare con il loro corpo.
Comportamenti come deglutire, stringere le labbra o un improvviso abbassamento della voce possono risultare indici attendibili di bassa credibilità quando colti nel giusto contesto e valutando con attenzione chi si ha di fronte.