Gestire l’emozione della rabbia con la comunicazione non verbale
20-03-2019
Amministratore
Capita a volte che il padrone si arrabbi e diventi scortese per una serie di motivi, alcuni giustificati, altri no. Il modo con cui il veterinario gestirà la situazione di rabbia farà la differenza tra un cliente soddisfatto e che ritornerà e uno insoddisfatto che non ritornerà.
Gestire il rifiuto nel paziente attraverso la comunicazione non verbale
Amministratore
Il farmacista molte volte si trova a dover consigliare la persona su diversi aspetti. Sia su alcune terapie da prendere, sia sull’utilizzo di alcuni prodotti. Il processo che si effettua per comprendere i bisogni di chi abbiamo di fronte è pieno di emozioni come il dispiacere, la sorpresa, la paura, il rifiuto, la rabbia e ognuna di queste emozioni porta a risultati diversi.
Migliorare le vendite con l’analisi della comunicazione non verbale
Amministratore
In farmacia si possono trovare moltissimi prodotti che possono portare benessere nella vita delle persone, dagli integratori ai prodotti cosmetici più naturali e attenti alla pelle rispetto a quelli che si trovano nei negozi. Il compito del farmacista è quindi non solo quello di fornire i prodotti richiesti ma anche quello di consigliare e vendere.
Analisi del linguaggio del corpo dei cani con il dogFACS
Amministratore
Per un veterinario è fondamentale saper leggere il linguaggio del corpo degli animali. Esistono delle tecniche che analizzano le espressioni facciali di alcune categorie di animali. In questo articolo parleremo del dogFACS ossia un sistema di codifica delle espressioni facciali dei cani.
L’utilità dell’analisi della comunicazione non verbale nei padroni degli animali
Amministratore
Un veterinario deve essere un buon comunicatore in quanto oltre a trattare gli animali dovrà essere in grado di gestire i padroni che spesso sono emotivamente coinvolti nelle problematiche che possono avere i loro compagni a 4 o a 2 zampe. I padroni possono avere un atteggiamento positivo, nel momento in cui appoggiano le scelte del veterinario, o possono avere un atteggiamento negativo quando ostacolano il lavoro a causa di errate credenze.
Gestire l’emozione del dubbio nel paziente attraverso il linguaggio del corpo
Amministratore
Molte volte i pazienti hanno difficoltà a capire le indicazioni del medico ma per vergogna non chiedono spiegazioni. Arrivano in farmacia per comprare il farmaco ed iniziano a chiedere chiarimenti al farmacista. Per assicurarsi che il paziente abbia capito è utile analizzare il linguaggio non verbale perché da preziose indicazioni che vanno oltre a quello che viene trasmesso attraverso il verbale.
Elezioni amministrative a Firenze: Dario Nardella sotto la lente d’ingrandimento degli analisti comportamentali di NeuroComScience
15-03-2019
Amministratore
Fig. 1
A Maggio nella città di Firenze si voterà per le elezioni amministrative. Analizziamo assieme la comunicazione non verbale dell’attuale sindaco, Dario Nardella. Quando gruppi di persone, le popolazioni, reagiscono agli stimoli con la stessa emozione allora possiamo parlare di emozioni collettive. Secondo la teoria di Dominique Moisi si tratta di emozioni prevalenti che si insidiamo nelle popolazioni e spingono allo sviluppo, alla violenza, alla recessione, o alla quiete. Un leader politico è tale anche perché sa accendere gli animi del proprio popolo, spingendolo così verso il cambiamento di idee e azioni. Smuove le emozioni anche durante i discorsi attraverso il linguaggio verbale e non verbale.
Gestire l’emozione della rabbia nel cliente con la comunicazione non verbale
14-03-2019
Amministratore
Capita a volte che il cliente che si segue e che non raggiunge i suoi obiettivi si arrabbi e diventi scortese per una serie di motivi, alcuni giustificati, altri no. Il modo con cui il dietologo gestirà la situazione di rabbia farà la differenza tra un cliente soddisfatto e che ritornerà e uno insoddisfatto che non ritornerà.
Gestire l’emozione della paura nel cliente con il linguaggio del corpo
Amministratore
Iniziare una dieta può essere molto stressante e spaventoso per il paziente. Ci sarà qualcuno che esprimerà verbalmente questa paura mentre altri non lo faranno ma sarà cura del dietologo accorgersene.
Specifici stati emotivi creano infatti dei cambiamenti nel linguaggio del corpo e modificano lo stato psico-fisico del paziente.
La comunicazione non verbale e il miglioramento della relazione con i pazienti
Amministratore
L’iridologia è una pratica diagnostica di medicina alternativa, fondata sull’idea che sia possibile valutare lo stato di salute di una persona, in base alle caratteristiche dell’iride, alle sue anomalie e ai suoi mutamenti.
La capacità di rilevare e interpretare la comunicazione non verbale, inclusa l’analisi delle espressioni facciali può avere numerosi vantaggi per questa disciplina.