La comunicazione non verbale e la schizofrenia

  • 04-02-2019
  • Amministratore

 

Molti studi hanno descritto come sintomo della schizofrenia una compromissione della comunicazione non verbale, in particolare delle espressioni facciali emozionali.

L’obiettivo dello studio effettuato da Kohler e colleghi (2008) è quello di esaminare la differenza delle espressioni facciali non solo considerando la positività e la negatività ma anche la durata e la frequenza delle espressioni emozionali.

 

12 persone con schizofrenia e 12 controlli sono state analizzate utilizzando il sistema di codifica delle espressioni facciali FACS (Facial Action Coding System).

I risultati indicano un appiattimento affettivo e una frequenza inappropriata delle emozioni nei pazienti con schizofrenia. In particolare, l’espressione emotiva alterata è stata trovata per le emozioni di felicità tristezza e rabbia ma non per quelle di paura e disgusto in quanto non risultavano ben riconoscibili.

Questa ricerca mette le basi per poter avere degli strumenti di riconoscimento della comunicazione non verbale che aiutino una diagnosi precoce della schizofrenia.

Riconoscere le emozioni con tecniche di analisi specifiche

Nello studio visto precedentemente è stata utilizzata per l’analisi delle espressioni del volto una tecnica specifica di rilevazione.

La domanda che a volte sorge spontanea è se esiste la possibilità di riconoscere ad occhio nudo queste espressioni. La risposta è “sì”; esistono infatti training specifici che insegnano ad analizzare il comportamento non verbale fornendo tecniche scientifiche ed affidabili.

Per ulteriori informazioni sulle tecniche di analisi della comunicazione non verbale vi rimandiamo agli articoli sulle espressioni facciali e sui movimenti motorio gestuali.

 

Riconoscere quando queste espressioni sono troppo presenti o inadeguate al contesto potrebbe essere un buon strumento per identificare segnali precoci di schizofrenia.

Scarica l’approfondimento sull’analisi delle espressioni facciali e i corsi di comunicazione non verbale!

    Email *

     

    Scopri le tecniche e i metodi di analisi della comunicazione non verbale

     

    Bibliografia

     

    Ekman, P. e Friesen, W. (1978). Facial Action Coding System: A Technique for the Measurement of Facial Movement. Consulting Psychologists Press, Palo Alto.

    Hjortsjo, C. H. (1970). Man’s face and mimic language. Lund: Studentliterature.

    Kohler CG, Martin EA, Milonova M et al. (2008). Dynamic evoked facial expressions of emotions in schizophrenia. Schizophr. Res.; 105: 30–39.

    Legisa J. (2015). Ti leggo in volto. Tecniche e metodi di analisi scientifica delle espressioni facciali. Armando Editore.

    Legisa J. et al. (2015). Body Coding System. In press.

    immagine da: https://www.notiziariochimicofarmaceutico.it

    
    Share This