Analisi comportamentale del sindaco di Milano, Giuseppe Sala
- 04-04-2019
- Amministratore

La comunicazione non verbale di un politico durante dibattiti o discorsi è un importante fattore che contribuisce alla formazione di un’impressione nel pubblico. Secondo il professore di scienze politiche dell’Università di Pittsburgh, Jerry Shuster, il linguaggio del corpo è l’85% di ciò che il pubblico coglie.
Qual è l’impatto del comportamento non verbale del sindaco Giuseppe Sala?

L’analisi comportamentale si basa sullo studio delle espressioni facciali, dei movimenti motorio-gestuali e dei parametri para-verbali. Cogliere tutti questi elementi permette di comprendere come arriva al pubblico un messaggio che si vuole veicolare.
Il sorriso vero è molto presente sul volto di Giuseppe Sala, si può notare spesso infatti una contrazione dell’occhio e un sollevamento della guancia accompagnati da un sollevamento delle labbra (movimento 6 e movimento 12 – fig. 1 e fig. 2). La baseline del comportamento vede spesso il sindaco di Milano porsi in una posizione in cui chiude le mani una dentro l’altra (M22) e innalza (movimento 1 e movimento 2) e avvicina (movimento 4) le sopracciglia (fig. 3) per sottolineare qualche concetto. Sia il movimento delle mani che quello delle sopracciglia rispecchiano l’emozione della paura che può affiliare le persone ma a volte anche togliere credibilità al leader.


L’analisi comportamentale di Giuseppe Sala sottolinea la peculiarità del sindaco di utilizzare moltissimo i movimenti illustratori delle mani. Possiamo infatti notare movimenti di apertura (fig. 4), indicatori (fig. 5), bacchette che servono a dare il ritmo al parlato (fig. 6), e molti ideogrammi sia della decisione (fig. 7) che del tempo (fig. 8). Questi movimenti illustratori, quando le persone mentono, tendono a vedersi poco o addirittura a scomparire. Tali movimenti potrebbero quindi rendere il sindaco credibile agli occhi degli ascoltatori.


In conclusione, l’emozione della gioia e della paura affiliano il pubblico mentre i movimenti illustratori trasmettono credibilità. Nella comunicazione non verbale di Giuseppe Sala mancano elementi dominanti che aiuterebbe il sindaco a venir percepito maggiormente forte nella guida.


Scarica l’approfondimento sull’analisi delle espressioni facciali e i corsi di comunicazione non verbale!
Scopri le tecniche e i metodi di analisi della comunicazione non verbale
Bibliografia
Ekman, P. e Friesen, W. (1978). Facial Action Coding System: A Technique for the Measurement of Facial Movement. Consulting Psychologists Press, Palo Alto.
Hjortsjo, C. H. (1970). Man’s face and mimic language. Lund: Studentliterature.
Legisa J. (2015). Ti leggo in volto. Tecniche e metodi di analisi scientifica delle espressioni facciali. Armando Editore.
Legisa J. et al. (2015). Body Coding System. In press.
Sitografia
I video utilizzati per fare l’analisi comportamentale di Giuseppe Sala li trovate a questi link qui:
https://www.youtube.com/watch?v=vcT4TdjEsyE
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/sindaco-sala-1.3878135