PAUL EKMAN: MIMICA FACCIALE E LA TECNICA FACIAL ACTION CODING SYSTEM
- 16-05-2018
- Amministratore

Grazie ai fondi stanziati per la ricerca da parte di NIMH e di altre strutture statunitensi, Paul Ekman svolse interessanti lavori sulle tecniche e metodi di analisi delle espressioni facciali; tra cui il Facial Action Coding System (FACS). Nel corso degli anni 1967 e 1968, Paul Ekman si lavora in Papua Nuova Guinea al fine di studiare le espressioni facciali del popolo Fore, una tribù isolata dal mondo civilizzato e con usi e costumi mai evoluti dall’età della pietra, situata nelle Highlands South East.
Gli studi di Paul Ekman forniscono le prove valide e attendibili circa l’esattezza delle espressioni emozionali del volto universali. Questa verifica conferma definitivamente le intuizioni di Charles Darwin, il quale considerava le espressioni facciali connesse alle emozioni primarie come universali.

emozioni dietro alle espressioni facciali che vedevano. Gli esperimenti di Paul Ekman sembrarono dimostrare che le espressioni facciali di rabbia, disgusto, tristezza, gioia, sorpresa, espressioni erano riconosciute universalmente, come se l’essere umano avesse una risposta uguale e innata a tutte le emozioni altrui.
Alcune foto dalla Nova Guinea di Paul Ekman, durante gli esperimenti in corso

Paul Ekman nacque a Washington D.C. il 15 febbraio 1934 e negli anni successivi è cresciuto e vissuto in altri Stati Americani.
Scopri le tecniche e i metodi di analisi del comportamento non verbale