Tecniche e metodi di analisi del comportamento verbale
- 07-11-2019
- Amministratore
16 febbraio 2020 a Trieste
Come decodificare la struttura del pensiero attraverso le parole che utilizza il nostro interlocutore
16 febbraio 2020 a Trieste
Come decodificare la struttura del pensiero attraverso le parole che utilizza il nostro interlocutore
Il Consorzio Universitario Megara Ibleo (CUMI) e il Laboratorio di analisi comportamentale NeuroComScience (NCS), al fine di permettere un aggiornamento continuo in ambito forense, hanno organizzato per il 16 Giugno 2018 presso il Comune di Melilli il corso di formazione:
“LO STUDIO DELL’EMOTIVITÀ COMPORTAMENTALE: I RISVOLTI APPLICATIVI
IN AMBITO FORENSE”
“Che stagione, l’adolescenza. Puoi essere tutto e ancora pensi di non essere nulla e proprio questa può essere la forza della tua onnipotenza mentale”
“L’intelligenza emotiva include l’autocontrollo, l’entusiasmo e la perseveranza, nonché la capacità di automotivarsi.”
26 settembre 2018 – videoconferenza. L’obiettivo del training è quello di fornire a tutte le persone che vogliono aggiungere del benessere nella propria vita degli strumenti pratici di potenziamento emotivo per riconoscere le emozioni ed allearsi a loro per raggiungere gli obiettivi
“Sono i genitori con le loro interazioni, ovvero con ciò che dicono e fanno quando il piccolo sperimenta uno stato emotivo a fornire ai bambini quella competenza che si struttura, organizza e sviluppa nell’età evolutiva e che poi durerà per tutta la vita”
(A.Pellai)
25 settembre 2018 – videoconferenza. L’obiettivo del training è quello di fornire ai genitori degli strumenti educativi pratici per permettere loro di comunicare meglio con i figli e gestire con più facilità il loro comportamento.
“I genitori sono i migliori allenatori emotivi dei figli. Davanti a sfide, capricci e litigi, un genitore competente può far tornare il sorriso al suo bambino”
(A.Pellai)
14 febbraio 2018 – videoconferenza. L’obiettivo dei training è quello di fornire ai genitori degli strumenti educativi pratici per permettere loro di comunicare meglio con i figli e gestire con più facilità il loro comportamento.
28 gennaio 2018 a Trieste. Si tratta di un seminario in cui verranno toccati vari argomenti inerenti al campo dell’analisi del comportamento non verbale. Verranno approfonditi i nuovi studi sull’analisi non verbale nella percezione degli odori e i nuovi sistemi di riconoscimento automatico del comportamento non verbale. Verranno poi fatti degli esercizi pratici di analisi del comportamento non verbale con l’utilizzo di software di analisi specifici.
La metodologia NeuroComScience per l’analisi sistematica del comportamento non verbale è in grado di ottimizzare i risultati di un’intervista.
Essa permette di:
Obiettivi del corso
Il corso si rivolge ad avvocati e praticanti. Il programma mira a raffinare le capacità di osservazione dei partecipanti, insegnando loro a riconoscere i comportamenti verbali e non verbali che segnalano, fra l’altro, stati emotivi, intenzioni nascoste o inganni. L’acquisizione di queste competenze è finalizzata ad aumentare la qualità dell’impegno professionale. Le conoscenze così acquisite potranno essere sfruttate per anticipare possibili azioni o reazioni dell’interlocutore, facilitando la raccolta e la conseguente gestione di informazioni in contesti operativi.
I partecipanti verranno istruiti sulle nozioni di base dei sistemi di analisi e riconoscimento del comportamento non verbale. Le sessioni pratiche e la visione di contributi video offriranno l’occasione per comprendere al meglio i risvolti applicativi della metodologia in esame
18 dicembre 2016 a Gorizia. La lezione magistrale con la scienziata Hedda Lausberg, una delle maggiori esperte nel campo delle emozioni e del comportamento motorio gestuale, illustrerà il collegamento tra i movimenti delle mani ed il cervello con particolare attenzione ai suoi maggiori lavori nel campo della ricerca sui movimenti del corpo, come il sistema NEUROGES.
Corso sulle tecniche di osservazione sistematica del comportamento verbale e non verbale durante il colloquio di lavoro per prevedere il comportamento del candidato sul futuro posto di lavoro. La formazione organizzata da NeuroComScience e` convenzionata con Federmanager.