LO STUDIO DELL’EMOTIVITÀ COMPORTAMENTALE: I RISVOLTI APPLICATIVI IN AMBITO FORENSE
- 15-09-2017
- Amministratore
18 ottobre 2017 a Firenze
La metodologia NeuroComScience per l’analisi sistematica del comportamento non verbale è in grado di ottimizzare i risultati di un’intervista.
Essa permette di:
- stabilire un rapporto di interazione con l’interlocutore che consenta al professionista di comprendere in modo efficace i contenuti comunicativi verbali e non verbali;
- acquisire un maggior numero di informazioni rispetto alla sessione con l’interlocutore o alla situazione oggetto di indagine;
- comprendere con più facilità le ragioni di un determinato stato emotivo-comportamentale attraverso l’osservazione e l’interpretazione dei messaggi non verbali e paraverbali;
- ottimizzare i risultati di un colloquio o di un esame attraverso la formulazione di quesiti mirati
Obiettivi del corso
Il corso si rivolge ad avvocati e praticanti. Il programma mira a raffinare le capacità di osservazione dei partecipanti, insegnando loro a riconoscere i comportamenti verbali e non verbali che segnalano, fra l’altro, stati emotivi, intenzioni nascoste o inganni. L’acquisizione di queste competenze è finalizzata ad aumentare la qualità dell’impegno professionale. Le conoscenze così acquisite potranno essere sfruttate per anticipare possibili azioni o reazioni dell’interlocutore, facilitando la raccolta e la conseguente gestione di informazioni in contesti operativi.
I partecipanti verranno istruiti sulle nozioni di base dei sistemi di analisi e riconoscimento del comportamento non verbale. Le sessioni pratiche e la visione di contributi video offriranno l’occasione per comprendere al meglio i risvolti applicativi della metodologia in esame
Organizzazione dell’evento
Informazioni
Sede e orario
- Mercoledì 18 ottobre 2017
- Firenze
- Dalle 14:00 alle 18:00
Iscrizioni
Costo
€ 48,00 IVA inclusa
Crediti Formativi
n. 2
Contatti
Per informazioni scrivere o telefonare al Laboratorio NeuroComScience:
Dott.ssa Martina Jelovcich
Programma
14.00 Indirizzo di saluto
Avv. Lorenzo Cirri
14.20 Training teorico pratico
Dott. ssa Jasna Legisa, Fondatore di NeuroComScience – Laboratorio di analisi comportamentale
Sessione 1 “Introduzione ai processi di riconoscimento delle espressioni facciali e del comportamento motorio-gestuale”
Le emozioni primarie e secondarie: l’analisi e il riconoscimento dell’azione facciale e gestuale attraverso le tecniche di codifica e decodifica. Esercitazioni su supporto video.
Sessione 2 “Tecniche e metodi di analisi sistematica del comportamento non verbale durante il colloquio”
L’applicazione delle tecniche. Il riconoscimento degli indicatori di menzogna ad alta affidabilità. Esercitazioni attraverso role playing
16.00 Break
16.15 Approfondimento giuridico
Dott.ssa Martina Jelovcich, Ph.D. in Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Udine
“L’analisi comportamentale come ausilio legale”
Dal rapporto con il cliente all’acquisizione probatoria: il delicato tema dell’attendibilità del contributo dichiarativo.
16.45 Osservazione diretta
Il “circo mediatico-giudiziario”: analisi pratiche su video-interviste